sabato 25 giugno 2011

Terremoto Sicilia: storia dei terremoti più forti della provincia di Messina


MESSINA / La scossa di terremoto che ha colpito la provincia di Messina durante la notte e lo sciame sismico che l’ha seguita sono stati distintamente avvertiti dalla popolazione. Nel golfo di Patti e Milazzo si erano verificate altre scosse nei mesi scorsi ma quella del 24 giugno è stata tra le più forti dell’ultimo periodo.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha calcolato che la magnitudo massima attesa nella zona è 6.14. La provincia di Messina è stata oggetto nei secoli di forti scosse di terremoto: il terremoto del 15 agosto 1613, di magnitudo 5.6, si sviluppò a meno di 10 chilometri dall’epicentro della scossa di stanotte e viene ricordato come uno dei più sconvolgenti dell’isola, con effetti anche nelle città della Sicilia meridionale. Nel XVIII secolo ci furono due forti terremoti, uno nel 1739 di magnitudo 5.5 e uno nel 1786 di magnitudo 6. Il sisma che più è rimasto nell’immaginario collettivo siciliano è però quello del 1908 che uccise 100.000 persone a Messina, tra capoluogo e provincia. La magnitudo registrata fu di 7.2, il sisma durò 37 secondi radendo al suolo la città. L’ultimo terremoto di forte intensità registrato nel distretto sismico del Golfo di Patti e Milazzo fu nel 1978 con un sisma di magnitudo 6.1
da:cronacalive.it

Elenco Altri Blog