Roma sotto la lente delle agenzie di rating, l'americana Moody's valuta la possibilità di un declassamento
da TMNews
"Non è utile per nessuno alimentare l'idea che l'Italia sia a rischio Grecia, nonostante due anni di politiche che hanno indebolito il Paese". Il segretario generale della Cgil Susanna Camusso risponde così a proposito dell'intenzione annunciata dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti di accelerare la manovra portandola al prossimo Consiglio dei ministri del 29 giugno. "Il nostro Paese - sottolinea Camusso a margine del congresso della corrente dei magistrati di Unicost - ha un grande debito pubblico, la ragione per cui bisogna fare la manovra è che l'Italia ha firmato un trattato internazionale assumendo un impegno e accettando le condizioni che l'Europa ha posto. La manovra è responsabilità del governo, non è certo un accidente della storia che ci capita sulla testa". La leader della Cgil è dell'idea che però "il vero rischio per il Paese" sia quello di avere "una maggioranza divisa, che non ha orientamenti univoci". E ribadisce quello che dovrebbe essere "il più importante principio ispiratore" della politica economica: "Misurarsi con le disuguaglianze del Paese e cercarle di ridurle". L'Italia è finita sotto la lente delle agenzie di rating, che fanno salire il pressing sul governo ad affrontare subito le debolezze strutturali del Paese per tranquillizzare i mercati. A un solo mese di distanza da Standard&Poor's che aveva assegnato al rating italiano un outlook negativo, anche l'altra agenzia americana Moody's ha infatti messo il Paese sotto osservazione valutando la possibilità di un declassamento. A mettere in guardia Roma dal rischio di contagio della crisi greca all'Italia e altri paesi europei è stato anche il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker che ha affermato che "il default può contagiare il Portogallo e l'Irlanda ma poi, a causa del loro debito elevato, anche il Belgio e l'Italia, persino prima della Spagna". Arc/Orm
14 novembre, Giornata mondiale del diabete
-
Oggi, 14 novembre, ricorre la Giornata mondiale del diabete 2022: il tema
dell'iniziativa, la sua origine e gli eventi in programma nelle piazze
italiane.
2 anni fa