02/07/2011 - Le scosse che hanno allarmato le popolazioni dei Nebrodi sembrano essersi fermate. Lo sciame potrebbe essere ormai all'esaurimento. Ma prima di quietarsi del tutto e lasciare la cronaca all'estate, ch'è oramai scoppiata in Sicilia, vuole dare gli ultimi segnali con eventi sismici impercettibili ma che vengono ugualmente registrati dalla Rete Sismica Nazionale in distretti diversi della Sicilia settentrionale e centrale, in quell'area dei Nebrodi che in questi giorni ha fatto registrare le scosse più forti che si siano verificate in Italia.
L'ultima lieve scossa è di questa mattina, un terremoto di magnitudo 2.1 avvenuto alle ore 7:49:09 italiane di oggi 2 luglio localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, ad una profondità di 9.6 km tra Barcellona Pozzo Di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'andrea, Meri', Milazzo, Oliveri, Pace Del Mela, Patti, Rodì Milici, San Filippo Del Mela, Santa Lucia Del Mela, Terme Vigliatore, tutti in provincia di Messina.
E qualche ora prima, nella notte, è stato registrato un lieve terremoto di magnitudo 2.1, avvenuto alle ore 4:44:12 italiane nel distretto sismico Madonie, con epicentro a Gangi. Gli altri comuni dei Nebrodi interessati dal lieve sisma, nel raggio compreso entro i 20 km, sono Alimena (Pa), Bompietro (Pa), Castellana Sicula (Pa), Geraci Siculo (Pa), Petralia Soprana (Pa), Petralia Sottana (Pa), San Mauro Castelverde (Pa), Blufi (Pa), Castel Di Lucio (Me), Calascibetta (En), Enna (En), Leonforte (En), Nicosia (En), Sperlinga (En) e Villarosa (En).
Nel distretto sismico nei giorni scorsi interessato dallo sciame 'inarrestabile' che ha seriamente allarmato le popolazioni, le ultime lievi scosse sono state registrate ieri, 1 luglio. La più intensa (se così si può dire) è un terremoto di magnitudo 2.2, avvenuto alle ore 3:12:51 del 1 luglio, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale, con epicentro sempre tra Alcara Li Fusi, Capri Leone, Castell'umberto, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, San Marco D'alunzio, San Salvatore Di Fitalia, Tortorici e Torrenova, in provincia di Messina. L'altra scossa di magnitudo 2.1 è avvenuta alle ore 12:14:52.
14 novembre, Giornata mondiale del diabete
-
Oggi, 14 novembre, ricorre la Giornata mondiale del diabete 2022: il tema
dell'iniziativa, la sua origine e gli eventi in programma nelle piazze
italiane.
2 anni fa