L'Aquila, lug 2011 - Nel mese di giugno la rete sismica dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato nel complesso 217 eventi tellurici in un raggio di 50km dalla città dell’Aquila, con un valore massimo rilevato il giorno 14 giugno, di magnitudo 2.7. Un decremento di eventi in confronto ai mesi precedenti. Sul sito 6aprile.it è possibile visualizzare le mappe mensili elaborate dai dati disponibili nel database Iside.
Al di fuori della regione, è in Sicilia che si registra nell’ultimo periodo uno sciame sismico di un certo rilievo. L’evento maggiore, di magnitudo Mw 4.53, alle 00:02 italiane del 24 giugno, cui è seguita anche una nota di analisi da parte dell’Ingv. Il terremoto è stato localizzato lungo la Costa Siciliana settentrionale, in provincia di Messina, tra i comuni diTortorici, Sant’Agata di Militello, Capo D’Orlando, a una profondità di 7.4 km.
Non elevato il numero di eventi registrati a giugno in Sicilia, sono 219 nella mappa creata analogamente a quella per l’aquilano, ma ben 63 sono gli eventi di magnitudo almeno pari alla 2.0, e per la maggior parte concentrati negli ultimi 10 giorni del mese.
LO SCIAME IN EMILIA E TOSCANA (Montefeltro e Casentino)
Nel mese di giugno la rete Ingv ha registrato oltre 500 eventi, in un raggio di soli 20 km dalle coordinate di Latitudine 43.9 e Longitudine 12.0 prese come riferimento per questa analisi, e che riguardano i distretti sismici “Montefeltro” e “Casentino”. Contrariamente allo sciame in Sicilia, qui gli eventi sono concentrati, ben 400, nei primi dieci giorni di giugno.
Gli eventi di magnitudo pari almeno alla 2.0 sono stati 53, di cui cinque superiore alla 3.0. Le scosse più forti il 4 giugno, ore 18:12:00 locali di magnitudo Ml 3.4 (Casentino) e due di Magnitudo Ml 3.3, il 4 giugno alle 20:06:50 e il 5 giugno alle 00:18:37 (Montefeltro).
Si precisa che dati, immagini e commento sono forniti solo a titolo “informativo” sull’evoluzione in atto. I terremoti non sono oggi prevedibili, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante, da non sottovalutare. La prevenzione e una corretta informazione sono importanti per la popolazione e la gestione efficace di una possibile emergenza.
da:ilcapoluogo.it
14 novembre, Giornata mondiale del diabete
-
Oggi, 14 novembre, ricorre la Giornata mondiale del diabete 2022: il tema
dell'iniziativa, la sua origine e gli eventi in programma nelle piazze
italiane.
2 anni fa